Napoli, una delle città più importanti d'Italia, laddove una tempo si ergeva Pompei. Ha una popolazione approssimativa di 960,079 abitanti secondo l'UN, rendendola la polis più popolosa nel sud della nazione. La città cosmopolita e affollata, visitata da migliaia di turisti ogni anno ha bisogno di un importante sistema di trasporto necessario a garantire un'adeguata mobilità ai suoi abitanti. Per questo motivo, nel 1970 il comune lavorò sulla rinnovata Metropolitana di Napoli. Tuttavia nel 1980 il famoso terremoto dell'Irpinia ritardò l'inaugurazione per quasi due decadi dopo le prime costruzioni.
Il primo passo del progetto fu l'apertura al pubblico nel 1994. In quel momento collegava le stazioni tra Vanvitelli e Colli Mainei. Tutt'oggi la linea arriva fino alla nuova stazione Municipio. La metropolitana di Napoli è gestita dall'ANM (Azienda Napoletana di Mobilità), una compagnia pubblica di proprietà del comune di Napoli, che gestisce il trasporto pubblico del capoluogo campano.
Le sue 19 stazioni sono collocate su 18 km di percorso attraverso il centro cittadino. In aggiunta troviamo 2,3 km di binario leggero con 4 stazioni per un totale di 23 fermate e un percorso totale di 20,3 km. Entrambi i percorsi rispondono al nome di Metropolitana di Napoli. Questa metro è nota al mondo per la sua bellissima architettura e la grande varietà di creazioni artistiche che si possono ammirare in ogni stazione. Il nome del progetto è in fatti Stazioni dell'arte, in cui la metro stessa diventa un vero e proprio di museo underground.
La metro di Napoli si divide in due linee. La prima, linea 1 o Collinare, inaugurata nel 1993, è una linea sotterranea che collega il centro cittadino con le zone collinari di Vomero. La Collinare ha ricevuto il premio per Approccio Più Innovativo allo Sviluppo delle Stazioni di Londra nel 2009 per architettura e design tra 300 partecipanti.
In aggiunta, la stazione di Toledo è stata scelta dal Daily Telegraph come stazione più bella d'Europa nel 2012 e di nuovo nel 2014 dalla CNN. Toledo è una delle 15 stazioni nel circuito delle Stazioni dell'arte. Dall'apertura sono state aggiunte nuove stazioni per un totale di 18 strutture e al momento sono presenti piani d'espansione per il 2020.
Le stazioni della linea 1 della Metropolitana di Napoli conta ben 52 stazioni in diverse fermate. Il motivo principale sta nel contribuire al comfort degli utenti con difficoltà motorie, inoltre le strutture sono dotate di scale mobili, piattaforme elevate e marciapiedi mobili.
La seconda linea, la Linea 6, è una linea ferroviaria superficiale inaugurata l'11 Gennaio 2007. Questa linea ha solo 4 stazioni, ma l'ANM sta lavorando all'estensione della linea fa Mergellina a Municipio, aggiungengo 4 fermate e collegando la linea 1. La linea 6 ha 11 ascensori e 14 scale mobili. La sua capacità è di 7,200 passeggeri con una frequenza massima d 4.5 minuti, sebbene sia progettata per 11,400 passeggeri con una frequenza di 3 minuti tra ogni treno.
Stazioni linea 1: Piscinola, Chiaiano, Frullone, Colli Aminei, Policlínico, Rione Alto, Montedonzelli Medaglie d’Oro, Vanvitelli, Quattro Giornate, Salvator Rosa, Materdei, Museo, Dante, Toledo, Municipio, Università, Garibaldi
Stazioni linea 6: Mostra , Augusto , Lala , Mergellina
La linea 1 funziona sette giorni a settimana dalle 6:00 alle 23:00. Tuttavia dal Venerdì alla Domenica termina a Rione Alto, le stazioni di Montedonzelli e Montecalvario vengono chiuse al pubblico. La linea 1 collega il Nord di Piscinola/Scambia con Garibaldi fino alla ferrovie dello stato e ai treni ad altà velocità, incluse le regioni montuose del Vomero e il centro storico.
Nei giorni feriali i treni della linea 1 viaggiano con una frequenza di 8 minuti nelle ore di punta e una velocità media di 32 km. Trasporta una media di 135,000 passeggeri ogni settimana e 50,000 passeggeri nei festivi.
La Linea 6 segue gli stessi orari della Linea 1. Collega Municipio con la linea 1 e il treno Cumana presso Tecchio. La stazione Mergellina collega con Trenitalia e la Linea 2.
Per accedere al servizio metropolitano è necessario aquistare regolare titolo di viaggio in qualsiasi punto vendita della città. Circa 1,059 negozi sono autorizzati alla vednità dei biglietti oltre i 365 punti gestiti dal comune di Napoli.
Un'altra opzione è il servizio taxi dell'ANM, acquistando un biglietto tramite SMS da cellulare o smartphone. Il costo viene addebbitato sul conto telefonico e carta di credito dell'utente.
Inoltre, da Gennaio 2015 la compagnia ha modificato le tariffe, creando nuove norme nella regione della Campania, inclusa la città di Napoli. Al momento è in vigore un piano tariffario meglio studiato in base ai valori integrati dei diversi servizi offerti dalla compagnia, come la rete bus, funicolare e metropolitana.
Il prezzo base per viaggiare sulla metropolitana di Napoli è di 1 €, tuttavia sono disponibili altri tipi di biglietti a seconda della necessità:
A partire dal 20 Luglio 2016 gli studenti residenti in Campania sono eleggibili per un biglietto speciale. Il titolo di viaggio consente loro di utilizzare il sistema di trasporto pubblico di Napoli gratuitamente. Le condizioni per accedere a tale bigllietto sono:
Se lo studente possiede tutte le sovracitate carratteristiche riceverà una smart card al costo di 10 € oltre un successivo pagamento di 40 € per le spese assicurative. Lo speciale studenti è valido per l'anno accademico. Al termine del periodo la card è nulla fino a successivo rinnovo. La card consente l'accesso alla Metropolitana di Napoli e a tutti i mezzi di trasporto ANM.
Trasporto animali: E' concesso trasportare un solo cane per passeggero. Il cane debe essere di piccola o media taglia e viaggiare dotato di guinzaglio e museruola per non causare incovenienze agli altri passeggeri. In questi casi il trasporto di animali è gratuito.
Trasporto di bambini: I bambini sotto i 6 anni viaggiano gratis se non occupano un sedile. Tuttavia devono viaggiare accompagnati da un adulto resposnsabile dotato di biglietto o card oltre a un documento che attesti l'età del bambino.
Trasporto bagagli: Perchè il trasporto sia gratuito il bagaglio non deve superare i 20 chili e 70x50x30 cm di dimensione. Qualsiasi oggetto o bagaglio superiore ai limiti non può essere trasportato a bordo dei treni.
Trasporto biciclette: Il trasporto gratuito di biciclette è concesso sulla linea 1 e 6. Sulla linea 6 è possibile trasportare una bicicletta durante il giorno. Sulla linea 1 il trasporto è concesso solo nei giorni feriali dalle 6:00 alle 7:00 e dalle 20:00 fino al termine del servizio.
In caso di violazione di qualsiasi norma o incongruenza nell'uso del servizio metropolitano di Napoli l'utente può essere multato ad un costo 100 volte superiore al regolare prezzo del biglietto..
Spostarsi dal centro di Napoli all'aeroporto è estremamente semplice. L'ottimo collegamento dei trasporti pubblici facilità il trasporto di visitatori da un punto all'altro. Per raggiungere l'aeroporto i passeggeti devono prendere un treno della Linea 1 della metropolitana di Napoli fino alla stazione Garibaldi. Una voltà lì basta recarsi presso la fermata bus Alibus, che si trova nei pressi della stazione metro. La frequenza dei bus verso l'aeroporto è di 20 minuti e il viaggio impiega dai 15 ai 20 minuti. Il bus ferma presso la stazione appena fuori l'aeroporto.
In caso di trasporto dall'aeroporto verso il centro cittadino, l'utente debe solo prendere il bus Alibus presso la fermata appena fuori la struttura. Questo bus ha solo due fermate, stazione garibaldie e porto di Napoli.
Tra le grandi attrazioni turistiche e culturali che la città di Napoli ha da offrire, possiamo sottolineare tre punti obbligatori da visitare. Il primo è la fontana del Nettuno, appena fuori la stazione Municipio sulla linea 1 della metropolitana, presso l'omonima piazza. Questa scultura risale al XVI-XVII secolo, durante la semi reggenza di Enrico de Guzman. E' inoltre vicina al magnifico Palazzo di San Giacomo, Castel Nuovo e la vista panoramica del Vesuvio sul ponte cittadino.
Presso la stazione Dante, nell'omonima piazza, si trova il centro città. E' un'icona di Napoli e un tributo a uno degli autori italiani più famosi. Un altro posto da non perdere è il musero archeologico nazionale, presso la stazione Museo. E' considerato uno dei più importanti in europa, i turisti possono trovare sculture, dipinti e creazioni risalenti all'antico Egitto, il museo conta più di 200,000 visistatori ogni anno.
Le Stazioni dell'Arte della metropolitana di Napoli sono un progetto del comune cittadino. L'idea era di portare l' arte contemporanea ai residenti e ai turisti creando ambienti meravigliosi e armoniosi. Gli utenti possono godere delle creazioni volte alla sensibilizzazione verso le arti e la sua importanza per gli esseri umani. I lavori appartengono ad artisti contemporanei per un risultato che include molteplici stili. L'assemblea incaricata al progetto è stata coordinata da Achille Bonito Oliva, per un totale di 200 opere. E' uno dei più grandi esempi di mostra artistica al di fuori dei tradizionali musei, o in altre parelo, il museo all'aperto più grande del mondo. In aggiunta al contributo umanitario, il progetto stesso è un motore di modernizzazione urbana.
If you consider that the information we provide is wrong, not accurated, outdated, translation contains errors, and you would like to help us to improve the file...you can contact us here: moc.ortem-apam@ofni.
Feel free to contact us if you dont find the system you're looking for and we'll add it as soon as we can!
Thank you very much!