Genova, la "Superba", ha un sistema di metropolitana leggera piuttosto modesto ma comunque efficiente. È composta da una linea unica collegante dal centro città con le zone periferiche del Rivarolo Ligure a nord-ovest del centro. La città ha una popolazione di 800.000 abitanti. Questo sistema è gestito dalla agenzia di trasporti AMT, anche responsabile di tutti i trasporti pubblici urbani (autobus, treno, metropolitana, funicolari e ascensori). Ne fu aperto il 13 Giugno 1990 in occasione della Coppa del Mondo Italia-90.
Ogni anno 11 milioni di persone utilizzano la Metropolitana di Genova.
La frequenza nella Metropolitana di Genova è piuttosto larga e anche sono ristrette le ore di servizio, ma ancora questo è una buona opzione per i turisti. Quasi tutte le fermate sono nei pressi di alcun luogo d'interesse, sia aree commerciale, culturali o qualsiasi tipo di attrazione. Inoltre AMT è un sistema ben integrato in modo che il cambiamento di mezzo è abbastanza facile e i biglietti ci sono di solito da usare in tutta la rete trasporto tranne Volabus e Navebus.
È una linea unica di 7 km che serve otto stazioni. I terminali sono Brin e Brignole. Dalla metropolitana c'è collegamento diretto col Trenitalia. La prima sezione di questa linea è stata aperta nel 1990, da Dinegro a Brin, stazioni separate soltanto da 3 km di distanza. L'occasione per l'apertura c'è stata la necessità d'accogliere i tifosi delle squadre dal Mondiale di calcio celebrato quell'anno. Tutte le stazioni sono sotterranei, ad eccezione della elevata Brin e Brignole superficiale. La linea è stata estesa gradualmente fino ad arrivare a Brignone nel 2012. Stazioni: Brin, Dinegro, Principe, Sull'acqua, San Giorgio, Sarzano -Sant'Agostino, De Ferrari, Brignole. Si prendono 15 minuti per fare tutto il giro.
Il costo è di € 1,50. Valido durante 100 minuti su tutta la rete di AMT , tranne Navebus e Volabus.
È lo stesso del precedente aggiungendo la possibilità di utilizzare il servizio dii treni Trenitalia dalla seconda classe. Il prezzo è di € 1,60.
Ci sono 10 biglietti integrati al prezzo di 15€.
Biglietto singolo + Navebus. Si può viaggiare per 60 minuti sulla rete AMT e anche il Navebus (escluso Volabus). Il prezzo è di € 1,60. Questo biglietto è riservato esclusivamente per i residenti genovesi.
Più adatto per i turisti. Il costo è di € 4,50. Con questo passaggio si posono fare viaggi illimitati sulla rete AMT (escluso Navebus e Volabus) per 24 ore.
Il costo è di € 9,00. Valido per 4 persone, valido durante 24 ore dopo la convalida. Serve nella rete AMT (tranne Navebus e Volabus) e seconda classe di Trenitalia. E 'interessante perché al prezzo di 2 viaggiano 4 passeggeri. 5 biglietti di 24 ore costano € 18,00.
Il suo costo è di € 6,00. Buono per un viaggio dal Volabus e 60 minuti nella rete AMT (metropolitana, autobus, funicolari)
L'acquisto di un biglietto via SMS è semplice: prima di salire, è sufficiente inviare un SMS con il testo AMT al numero 4850209.
Tra 40 e 360 euro. Perciò meglio è avere il vostro biglietto in regola.
Tutte le tariffe ci sono nel sito web (in italiano).
La metropolitana di Genova opera dalle 6:00 a.m. alle 9:00 p.m. Durante la settimana al mattino la frequenza alle ore di punta (7 a 9 ore) è di 6 minuti e negli altri momenti 7 minuti. Sabato, la frequenza è di 7 minuti nelle ore di punta e raggiunge 11 minuti nelle normali. I giorni festivi comincia a funzionare alle 7:00 a. m. e passa ogni 8-15 minuti. Le stazioni rimangono aperte fino alle 9:15 p.m. dopo di che tutti gli utenti devono sloggiare.
Il Genova International Airport si trova a circa 6 km dal centro. Non c'è un servizio di metropolitana, ma una navetta che parte ogni 30 minuti dall'aeroporto, tarda 30 minuti per arrivarne. Il costo è di € 6.
Nel centro storico di Genova si può solo camminare, le strade sono così strette che non sono adatte al transito odierno.
Ognuna delle stazioni della Metropolitana è stata costruita tenendo conto della eliminazione delle barriere architettoniche. Ci sono ascensori e accessibilità dedicata ai veicoli per trasporto disabili in tutte le stazioni. Ci sono anche mini-rampe ai treni di accesso.
If you consider that the information we provide is wrong, not accurated, outdated, translation contains errors, and you would like to help us to improve the file...you can contact us here: moc.ortem-apam@ofni.
Feel free to contact us if you dont find the system you're looking for and we'll add it as soon as we can!
Thank you very much!