Informazioni generali

La metropolitana di Riad è una rete di sei linee completamente automatizzate (GoA4) per circa 176 km e 85 stazioni. Le stazioni sono climatizzate, dotate di porte di banchina e di segnaletica bilingue (arabo/inglese). Il progetto è di proprietà della Royal Commission for Riyadh City (RCRC). L’esercizio è affidato a operatori con esperienza internazionale: Capital Metro Company (CAMCO) — joint venture guidata da RATP Dev e SAPTCO — sulle linee 1–2 e FLOW — FS Italiane, Alstom e Ansaldo STS — sulle linee 3–6. L’obiettivo è fornire la dorsale del trasporto pubblico della capitale, collegando quartieri residenziali a poli di lavoro (KAFD), cultura e svago.


A bordo i treni offrono tre zone: Standard (configurazione “economy”), Family (spazio più tranquillo per famiglie) e First (sedute più ampie e maggiore comfort). Oltre all’aria condizionata, si apprezzano banchine generose, ambienti molto puliti e personale ben visibile nei principali nodi.

Treno della metropolitana di Riad su viadotto sopraelevato
Tratto sopraelevato tipico con treno sul viadotto. Fonte: Wikimedia Commons (CC BY-SA).

Consiglio: nei mesi più caldi conviene entrare/uscire tramite percorsi al chiuso climatizzati. Molti accessi sono collegati direttamente a centri commerciali o uffici: meno minuti all’aperto, viaggio più confortevole.

Linee principali

Le sei linee si intrecciano in nodi come KAFD, STC, Qasr Al Hokm e National Museum. Immagina la rete come tre assi dominanti: un asse nord–sud (Linea 1 blu), un asse est–ovest (Linee 2 rossa e 3 arancione) e un asse diagonale aeroportuale (Linea 4 gialla) che alimenta anche il distretto finanziario. Le Linee 5 (verde) e 6 (viola) completano la maglia e moltiplicano le possibilità di interscambio.

LineaColoreCapolineaLunghezzaStazioniInterscambi chiaveAeroporto
1BluSAB Bank ↔ Ad Dar Al-Baida~38 km~25KAFD (L4,L6), STC (L2), National Museum (L5), Qasr Al Hokm (L3)No
2RossaKing Saud University ↔ King Fahad Sports City~25 km~15STC (L1), Ministry of Education (L5), Al-Hamra (L6)No
3ArancioneJeddah Road ↔ Khashm Al-An~41 km~22Qasr Al Hokm (L1), Al-Hamra (L2,L6)No
4GiallaAirport T1-2 ↔ KAFD~30 km~9KAFD (L1,L6), Ar Rabi (L6)
5VerdeMinistry of Education ↔ National Museum~13 km~12National Museum (L1), Ministry of Education (L2)No
6ViolaKAFD ↔ An Naseem~30 km~11KAFD (L1,L4), Al-Hamra (L2,L3)No

Chi viaggia per lavoro verso il quadrante ovest o nord passerà spesso da KAFD (finanza) o STC (tecnologia). Per un primo assaggio culturale, Qasr Al Hokm e il National Museum mettono a portata di mano souk storici e musei ben curati. La Linea 4 dall’aeroporto fa risparmiare una corsa in taxi e, se hai appuntamenti nel distretto finanziario, ti lascia a pochi minuti dagli uffici.


Vettura prototipo della metropolitana di Riad a InnoTrans 2016
Prototipo del materiale rotabile presentato a InnoTrans. Fonte: Wikimedia Commons (CC BY-SA).

Collegamenti con altri sistemi

Riyadh Bus funge da rete capillare: oltre 80 linee urbane, tre assi tipo BRT e interscambi diretti nelle principali stazioni metro. La tariffazione è integrata (stesso supporto di pagamento). In molti nodi i percorsi d’interscambio sono pensati per restare al chiuso e climatizzati, un vantaggio notevole d’estate. Se noleggi un’auto, valuta i Park & Ride: in genere gratuiti fino a 12 ore se validi con la stessa carta Darb, a ridosso delle stazioni strategiche per lasciare l’auto in periferia e raggiungere il centro in metro.

Per i visitatori, i nodi più comodi sono: KAFD (L1/L4/L6, bus verso hotel e uffici), STC (L1/L2), Qasr Al Hokm (L1/L3, centro storico) e Western Station (grande terminal bus). Segnaletica chiara e personale disponibile aiutano a orientarsi in pochi minuti.

Banchina di Ministry of Education con porte di banchina e segnaletica bilingue
Ministry of Education (L5): banchina con porte e segnaletica chiara. Fonte: Wikimedia Commons (CC BY-SA).

Biglietti e tariffe

Il sistema utilizza il supporto Darb e una tariffazione basata sul tempo valida per metro e bus. Indicativamente: un prodotto 2 ore costa circa 4 SAR in Standard (First ~10 SAR). Esistono abbonamenti 3/7/30 giorni (circa 20/40/140 SAR in Standard; 50/100/350 SAR in First). Pagamenti accettati: carte (Mada/Visa/Mastercard), Apple Pay/Mada Pay e contanti a distributori e sportelli (spesso non si accettano monete). Sconti del 50% per studenti, over, persone con disabilità e altre categorie su presentazione di documenti.

Se prevedi molti spostamenti in 3–4 giorni, conviene un pass multi-giorno. Per una settimana lavorativa, il 7 giorni evita ricariche. La classe First offre più comodità nelle ore di punta; fuori punta, Standard è più che sufficiente.

ProdottoPrezzo indicativo (SAR)ValiditàDove acquistareNote
2 ore (Standard)~4Metro + BusDistributore / sportello / webPer 1–2 spostamenti collegati
3 giorni (Standard)~20Metro + BusDistributore / sportello / webPerfetto per un lungo weekend
7 giorni (Standard)~40Metro + BusDistributore / sportello / webComodo per la settimana lavorativa
30 giorni (Standard)~140Metro + BusDistributore / sportello / webPer soggiorni lunghi
2 h / 3–7–30 giorni (First)~10 / 50–100–350First + BusDistributore / sportello / webPiù spazio; utile in punta
Carta Darb per il trasporto pubblico a Riad
Carta Darb (contactless, ricaricabile). Fonte: Wikimedia Commons (CC BY-SA).

Orari e frequenze

Come riferimento, il servizio opera circa 06:00–00:00 nei giorni feriali e da ~08:00 il venerdì. Festività ed eventi possono comportare variazioni: verifica il giorno stesso sui display di stazione o sul sito ufficiale. Le frequenze tipiche sono 3–5 minuti in punta e 5–10 minuti nelle ore di morbida; all’aumentare della domanda l’infrastruttura consente di scendere verso ~2,5 minuti nei tratti più carichi.

Suggerimento: gli orari di massima affluenza sono la mattina presto e il tardo pomeriggio. Se viaggi per turismo, spostare i piani di 30–45 minuti può rendere il tragitto molto più tranquillo.

Regole ed etichetta

  • Niente cibo o bevande su banchine e treni; la pulizia è prioritaria e i controlli sono presenti.
  • Bagagli: non ostruire porte e corridoi; la misura cabina (circa 56×45×25 cm) è un buon riferimento. In bus usa i portabagagli.
  • Monopattini e bici: non ammessi su metro e bus per motivi di sicurezza.
  • Animali: non ammessi (cani guida esclusi). Posti prioritari ben segnalati.
  • Aree First, Standard e Family: rispetta le marcature a pavimento/porte; il personale può chiedere di cambiare carrozza in caso di errore.
  • Sicurezza: videosorveglianza e personale presenti; seguire le istruzioni in caso di perturbazioni.

Collegamento con l’aeroporto

La Linea 4 (gialla) collega direttamente il King Khalid International Airport (KKIA) alla città. Serve le fermate T1-2, T3-4 e T5. Dall’aeroporto raggiungi KAFD e il resto della rete con pochi cambi. Con molti bagagli valuta la classe First nelle ore di punta o viaggia appena fuori punta; tutte le banchine hanno porte automatiche e imbarco a raso, comodo con trolley.

Estensioni future

I corridoi principali sono già coperti, ma il piano generale prevede incrementi di capacità (più treni in punta), interscambi bus–metro potenziati e una copertura più capillare dei Park & Ride. In prospettiva, si lavorerà anche su comfort (ombreggiature e percorsi interni) e segnaletica orientata ai visitatori internazionali.

Cosa vedere con la metro

  • KAFD (L1/L4/L6): skyline, passerelle pedonali e ristorazione di livello.
  • Qasr Al Hokm (L1/L3): vicoli di souk e Forte Masmak a pochi minuti a piedi.
  • National Museum (L1/L5): ottimo punto di partenza per comprendere la storia del Regno.
  • STC (L1/L2): quartiere tech con caffetterie e spazi di coworking.
  • Aeroporto T1-2 / T3-4 (L4): con uno scalo lungo, KAFD è una “mini-gita” urbana facile in metro.

Mappa della metropolitana di Riad

Mappa della rete della metropolitana di Riad con le sei linee
Mappa di rete (SVG). Fonte: Wikimedia Commons (licenza indicata nella pagina del file).

Servizio notturno e weekend

Il giovedì sera possono esserci rinforzi; il venerdì l’avvio è generalmente più tardivo. In occasione di grandi eventi (sport, concerti, festival) sono possibili orari speciali: verifica il giorno stesso sui display di stazione o sul sito ufficiale.

Accessibilità

L’accessibilità è un principio progettuale: ascensori a tutti i livelli, percorsi tattili, annunci audio/visivi, banchine con porte allineate al piano del treno e personale formato. I treni dispongono di spazi per sedie a rotelle e posti prioritari ben segnalati. Con passeggini è più comodo usare gli ascensori; la segnaletica in atrio indica quello più vicino.

Banchina con porte di banchina e imbarco a raso
Porte di banchina e imbarco a raso. Fonte: Wikimedia Commons (CC BY-SA).

Bagagli e depositi

Viaggiare in metro con valigie è normale: scegli carrozze più tranquille fuori punta e non bloccare porte o corridoi. Per i depositi bagagli, valuta l’aeroporto o i grandi mall collegati alle stazioni principali; il personale in stazione può indicare le opzioni vicine. Con oggetti fragili, posizionati vicino ai sedili longitudinali e stabilizza il bagaglio in accelerazione/frenata.

Consigli pratici

  • Pianificazione: salva la mappa PDF sul telefono e annota le stazioni chiave (KAFD, STC, Qasr Al Hokm, National Museum, Aeroporto T1-2/T3-4/T5).
  • Clima: concatenare i percorsi attraverso passaggi interni fa davvero la differenza.
  • Park & Ride: lascia l’auto in periferia e prendi la metro per il centro; spesso è più rapido e semplice.
  • Aree Family: per un viaggio più tranquillo usa le zone Family; le marcature a pavimento indicano dove salire.
  • Frequenze: se un treno è pieno, aspetta il successivo: con intervalli brevi l’attesa è minima e viaggi più comodo.

Percorsi tipici

  • Aeroporto T5 → KAFD: Linea 4 diretta. Ideale per arrivi nazionali con riunioni nel distretto finanziario.
  • Aeroporto T1-2/T3-4 → Centro storico: L4 fino a KAFD, cambio con L1 verso Qasr Al Hokm. Souk e Forte Masmak a pochi passi.
  • KAFD → National Museum: L1 diretta o L6 + L5 in base al punto di partenza. Cultura e viste sullo skyline.
  • STC → King Fahad Library: L1 diretta; caffè e biblioteca a portata di mano.
  • Al-Hamra → KAFD: L6 diretta o L6 + L1 da sezioni più orientali.
  • Qasr Al Hokm → KAFD (tramonto): L3 o L1 secondo l’orario; luce perfetta per le foto.

FAQ

Quali sono gli orari abituali?

Circa 06:00–00:00 nei feriali e da ~08:00 il venerdì. Controlla il giorno stesso per eventuali variazioni dovute a eventi/festività.

Come pago e dove compro i biglietti?

Distributori e sportelli in stazione; carte Mada/Visa/Mastercard, Apple Pay/Mada Pay e contanti (spesso non si accettano monete). La carta Darb costa circa 10 SAR.

Esistono aree per famiglie o riservate?

Sì, aree Family chiaramente segnalate su banchine e treni. In caso di dubbio, chiedi al personale di indirizzarti alla carrozza corretta.

Posso portare monopattino o bicicletta?

No: non ammessi su metro e bus. Il bagaglio formato cabina è ok; con più valigie è meglio evitare le ore di punta.

La metro arriva fino all’aeroporto?

Sì: la Linea 4 serve T1-2, T3-4 e T5.

C’è il Park & Ride?

Sì, presso stazioni strategiche. In genere gratuito fino a ~12 ore convalidando con la stessa carta Darb.

Il sistema è sicuro?

Presenza di personale e videosorveglianza su stazioni e treni. Segui le indicazioni in caso di disservizi.

Quali lingue usa la segnaletica?

Arabo e inglese in tutta la rete. I nomi delle stazioni sono grandi e leggibili.

Prima di partire, consulta orari e avvisi in tempo reale sul sito ufficiale di Riyadh Public Transport.

Mappa della metropolitana di Riad

Mappa della metropolitana di Riad Alta risoluzione
Mappa rpt.sa
Visualizza la mappa ad alta risoluzione. A volte si può prendere un po 'a carico.

Scarica la mappa.

Mappa della metropolitana di Riad

  • Conosciuto come: Riyadh Metro
  • Passeggeri al giorno 0
  • Tassi: SAR ~4 (2h Standard)
  • In funzione 24 ore: No
  • Aria condizionata: Yes
  • Bisogna camminare tra treni: Yes
  • Driverless treni: Yes
  • Porte di banchina: Yes
  • Operatore: RCRC / CAMCO (L1–2); FLOW (L3–6)
  • SAR 4 (2h)
  • Riad Metropolitana Sito ufficiale
facebook twitter youtube

Aiutaci

Se consideri che le informazioni che forniamo siano errate, non accurate, obsolete, che la traduzione contenga errori e desideri aiutarci a migliorare il file... puoi contattarci qui..

Non esitare a contattarci se non trovi il sistema che stai cercando e lo aggiungeremo appena possibile!

Grazie mille!