La città di Tbilisi, capoluogo della Georgia, ne fu la quarta città in importanza dell'ex URSS per causa della sua popolazione di 1,2 milioni. Il fatto di esser circondata da montagne rende la mobilità urbana estremamente complicata, quindi già dagli anni Cinquanta c'erano dei plani per costruire un sistema di metropolitana in grado di agevolare il traffico stradale . Copre copre un'area di 726 km² lungo il fiume Mtkwari (Kura). La prima di metrò è stata aperta nel 1966. Oggi il sistema è costituito da due linee con 22 stazioni, 26,4 chilometri di estensione ed è utilizzato da 300.000 passeggeri al giorno.
La Tbilisis Metropoliteni è gestita dalla Compagnia Trasporti Tbilisi. Di recente ha subito molti cambiamenti, per la prima volta nella sua storia ci si sta portando avanti la riforma edilizia delle stazioni, già ereditate dal periodo sovietico. Ci stanno attualizzando sopratutto le misure di sicurezza. Il parco ferroviario è stato parzialmente rinnovato. Cosi, nell'attualità, il viaggiare da metrò è diventato più sicuro e confortevole.
La rete metropolitana di Tbilisi è costituita da due linee con 26 km di estensione e 22 stazioni (tutte sotterranee trane Electrodepo e Didube)
Una diramazione dalla seconda Linea dell 'Università e il primo tratto di una terza Linea (blu), Línea Rustaveli-Vazisubani, è in costruzione da concludere nel 2013.
La linea rossa è la più interessante per i visitatori perché attraversa i luoghi storici, in tanto la linea verde s'indirizza alle zone residenziali.
Il servizio di metropolitana inizia alle 06:00 a.m. e finisce alla mezzanotte.
La frequenza di passo è da 2,5 minuti nelle ore di punta a 12 minuti durante la sera.
Tutto il trasporto pubblico a Tbilisi utilizza delle carte prepagate e ricaricabili, le MetroMoney come un mezzo comune di pagamento nei trasporti urbani (metropolitana e autobus) e la funivia Rike-Narikala.
La MetroMoney si acquista presso le stazioni della metropolitana al costo di 2 GEL (200 Tetris), tale importo resta di garanzia e viene rimborsato quando viene ritornata. Può essere caricata con una quantità determinata dall'utente. Per la ricarica bisogna avvicinarsi presso gli sportelli di "La Banca della Georgia". Con questa carta si ottengono sconti successivi, cosi ogni giorno costa 40Tetries il primo viaggio, il secondo 30Tetries e a partire del terzo vengono pagati 20Tetries. Il vantaggio consiste nel fatto d'ogni viaggio diventare più conveniente. Essa funziona ogni giorno allo stesso modo. Per entrare nel metrò si passa la tessera sopra l'apposita superficie dal molinetto, così il viaggio viene registrato e si verifica il resto.
L'Aeroporto Internazionale di Tbilisi si trova a 18 km all'est dal centro della città.
Dal 2008 funziona un bus navetta dall'aeroporto alla stazione ferroviaria di Tbilisi. L'accesso alla stazione si trova a 70 metri dal terminal. Questo viaggio dura soltanto 20 minuti. Il prezzo del biglietto è di 2 GEL.
Il bus 37 circola tra la città e l'aeroporto. Parte dalla stazione ferroviaria di Tbilisi per l'aeroporto e viceversa. Opera tutti i giorni fra 7:00 a.m. e 7:30 p.m.. La corsa costa 40 Tetris e dura 25 minuti. Non esiste la possibilità di pagare diretto all'autista, bisogna avere la carta MetroMoney.
If you consider that the information we provide is wrong, not accurated, outdated, translation contains errors, and you would like to help us to improve the file...you can contact us here: moc.ortem-apam@ofni.
Feel free to contact us if you dont find the system you're looking for and we'll add it as soon as we can!
Thank you very much!